Dania Zanotto

Nata il 4/5/1975 a Treviso.

1993-1998 Diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.  Argomento di tesi: Marginalità, Carnevale, Musica grottesca nel Medioevo. Relatore: Prof.ssa Gloria Vallese.

Vive e lavora a Brescia.

PERSONALI

2006 

  • Dania Zanotto, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Galleria Santa Marta, Milano.

ESPOSIZIONI COLLETTIVE

2006

  • PortArte06/Ombre. Riflessi di contemporaneo, a cura di Sandra Nava, Porta S.Agostino, Bergamo;
  • Tangenze arte/moda, a cura di Gloria Vallese, Villa Vecelli Cavriani, Mozzecane (Verona);

2005

  • Atelier aperti/Work in progress, a cura di Gloria Vallese e Paolo De Grandis, con il patrocinio della Biennale di Venezia, Fondaco Marcello, Venezia;
  • Atelier aperti/Dancing with the elements, a cura di Gloria Vallese, Centro Direzionale E33, S.Martino Buon Albergo (Verona);
  • Tra donne?, a cura di Vanda Sabatino, Villa Glisenti, Villa Carcina (Brescia);
  • Atelier aperti/Skin & feathers, evento nell?ambito della 51.ma Biennale di Arti Visive, a cura di Gloria Vallese, Aula Magna dell?Accademia di Belle Arti, Venezia;
  • 10 ragazze per me/pittura, scultura, grafica, installazioni + gioielli & poesia, a cura di Anna Caterina Bellati, Palazzo Pretorio, Chiavenna (Sondrio);

2004

  • Io mi chiamo Eva, a cura di Maria Chiara Valacchi, Galleria Spirale Arte, Pietrasanta (Lucca);
  • Medioevo prossimo venturo, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Palazzo Pretorio, Certaldo (Firenze);
  • Sei come 6, a cura di Anna Caterina Bellati, Palazzo Pretorio, Chiavenna (Sondrio);

2003

  • IV Premio Cairo Communication/Giovane figurazione, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Palazzo della Permanente, Milano;
  • S8 pressione, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Galleria Guidi & Schoen, Genova;

2001

  • Quotidiana 01,a cura di Virginia Baradel, Guido Bartorelli, Stefania Schiavon, Museo Civico del Santo, Padova;
  • Lampi Grevi, a cura di Francesco Tedeschi e Fabio Paris Art Gallery, Villa Glisenti, Villa Carcina (Brescia);
  • Markers, an outdoor banner event for Venice Biennale 2001, evento nell?ambito della 49.ma Biennale di Arti Visive, a cura di Riccardo Caldura, Cattedrale ex convento S. Maria Ausiliatrice, Venezia;

2000

  • 84.ma Collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa, a cura di Riccardo Caldura, Galleria Bevilacqua La Masa, Venezia.

Testo critico

Ilmantello del viaggiatore, nuova opera di Dania Zanotto espressamente realizzata per OPEN2OO6, riassume i temi della sua ricerca, imperniata sulla creazione di abiti scultura giganteschi e fragili al tempo stesso, nei quali si esalta il valore simbolico, cerimoniale, rituale che da sempre si sovrappone nel vestito alla funzione primaria di ricoprire il corpo. Alcuni dei grandi abiti-scultura di Dania Zanotto sono resi diafani, incorporei e organici dall?uso di materiali come garza, piume, lattice; altri, come quelli della serie ?medievale? presentata nel 2004 a Certaldo alla collettiva internazionale ?Medioevo Prossimo Venturo?, sono primordiali e armati, costruiti con materiali come lana di ferro che, sfiammata, prende l?aspetto di un?irsuta pelliccia. Il mantello del viaggiatore è, insieme, la sua casa.  Nella dimensione estrema della vita nomadica, non ci sono templi, né statue: il tesoro dei simboli è ridotto a colori, disegni, amuleti, portati come ornamenti sul corpo o dissimulati nelle pieghe dei tessuti.  Il tempo e il luogo liturgico, lo spazio cerimoniale e quello della vita quotidiana coincidono, separati solo da gesti, da un corredo simbolico spesso immateriale. Ed è di questa dimensione provvisoria e minimale, in cui tutte le funzioni si evidenziano, che questo nuovo abito scultura è l?espressione.    

Gloria Vallese