Sabato 17 febbraio
Piazza San Marco
- Ore 11.30
- Il Signor Goldoni Carlo e la compagnia dei Comici presentano…
- PREMIAZIONE E GRANDE SFILATA DI MASCHERE
- delle Scuole Elementari di Venezia e Mestre
- Ore 14.00
- Rassegna Comici in Piazza
- Pantakin da Venezia presenta
- ARLECCHINO DON GIOVANNI
- Spettacolo di Commedia dell’Arte
- Ore 15.30
- Rassegna Comici in Piazza
- Pantakin da Venezia presenta
- ARLECCHINO DON GIOVANNI
- Spettacolo di Commedia dell’Arte
- Ore 16.00
- Il Signor Goldoni Carlo e la compagnia dei Comici presentano…
- Sfilata e Concorso
- LA PIU’ BELLA MASCHERA DEL CARNEVALE 2007
- La Madrina è…..
- Ore 18.00 – 20.00
- VENEZIA SUONA IN PIAZZA
- a cura de Il Suono Improvviso
- Esibizione di 5 diverse formazioni musicali che si esibiranno in contemporanea.
- Max Maber Kvintet
- Chitarre, voci, fisarmonica, sax soprano, contrabbasso, surdo, cajon, dar’buka, barattoli di caffè e altre bizzarre percussioni per trascinare gli ascoltatori, spesso inconsapevoli e ignari passanti di vie, piazze e marciapiedi, in un viaggio attraverso la tradizione
- Officine Ritmiche
- Scopo delle "officine" è la diffusione della musica africana attraverso concerti, spettacoli, manifestazioni musicali, feste, musica di strada, eventi, tramite l’utilizzo di strumenti a percussione di origine africana.
- Ragazzi del Beat
- Sono in cinque, come nella migliore tradizione dei gruppi musicali degli anni ’60, indossano impeccabili e improbabili abiti optical o stile "primi Beatles" (tinta unita, bordi in contrasto, collo alla coreana), occhiali scuri come si usava nei magici Sixties.
- Stefano Del Sole Drum Project
- percussioni sperimentali
- Lou- D Cage
- Riconosciuti internazionalmente come Migliori Musicisti di Strada del 2005 e del 2006.
- Ore 20.30
- Il Signor Goldoni Carlo e la compagnia dei Comici presentano…
- ROY PACI & ARETUSKA
- Roy Paci, Josh, Scalabrino, Peppe, Jah-Sazzah, Giorgio Giovannini, Massimo Pietta,
- Gaetano Santoro, Massimo Marcer
- Un moderno Fred Buscaglione, dirompente nella sua ironia e nelle sonorità solari e mediterranee rivisitate con incursioni nel jazz e nel reggae.
Campo dell’Arsenal-Campo della Tana-Corte Nova-Via Garibaldi-Corte Coltrera-Ludoteca in calle S. Gioacchino-C.llo della Colomba-Camp Ruga-C.llo del Figareto-Corte d S.Pietro di Castello
- Ore 15.00
- Passeggiando nella città di Carlo Goldoni
- Riscoprire la città attraverso le Commedie Goldoniane tra campi e campielli
- A cura di Produzioni Teatrali Veneziane
- Regia di Alessandro Bressanello
Campo San Polo
Ore 15.00-18.00
IL BOSCO INCANTATO
Laboratorio del Fantastico "Un libro nel cesto"
Spampy "Il tiramolla"
Circo Asinelli "Asino bus"
Il Libro con gli stivali "La bottega delle parole di carta"
La Casa degli Gnomi "Il teatro di Gelsomina"
Irene Croce "Squilibri"
Francesca Krnjak "Parola Bianca"
Claudio e Consuelo "Fiabirilli"
Cannaregio
Fondamenta di Cannaregio da Ponte delle Guglie a Ponte dei Tre Archi
Ore 16.00
VENEZIA SUONA AL CARNEVALE
a cura de Il Suono Improvviso
Punto Zen
Trio jazz
Nossa Alma Canta
I classici della musica brasiliana
Gruppo Folklorico Veneziano La Manfrina
Musiche e danze tradizionali venete
Funkazzisti
Cover funk anni ’70
Oncle Archibald
Gipsy swing, hot jazz americano, il dixieland lo stile New Orleans
Campo Bella Vienna
Ore 19.00
VENEZIA SUONA
a cura de Il Suono Improvviso
Maria Live Band
Disco Music
Padiglione Italia
Spazio Aurora
Mestre
dalle 16.00 alle 19.00
"Ascolta, si fa Mestre!"
giornata dedicata alla musica e al teatro di strada a valenza musicale
Piazza Ferretto e adiacenze:
Pepino Sasofone e Fedele Ukulele "30, 40, 50 vietato ai minori di anni 60"
Uno spettacolo comico-musicale nel perfetto stile di Pepino Sasofone (Beppe Boron) e Fedele Ukulele (Fabio Koryu Calabrò), navigati musicisti cui il pubblico mestrino è affezionato.
Coro Femminile Ucraino
Dodici elementi in costume accompagnati da fisarmonica, eseguono un vasto repertorio di musiche popolari ucraine da cui emerge struggente la più originale musicalità slava.
La Ghenga Fuoriposto
La scellerata banda di gangster di porto Marghera capitanata da Adolfo Zilli, si presenta con una sequenza di canzoni ironiche, parodistiche, surreali che si occupano letteralmente di tutto, partendo dalla bisca da loro gestita arrivano a trattare problematiche universali.
Muzirkus "Musica kletzmer e circo".
Un quartetto Kletzmer insolito ed esplosivo, i cui quattro componenti suoneranno non senza mettere in risalto le doti circensi di Cristiano Marin, poliedrico artista di strada prestato per l’occasione al sassofono. Teo Ederle, contrabbasso; Fabio Basile, chitarra; Tomas Sinigallia fisarmonica; Cristiano Marin sax contralto.
Lazy Crazy "Ce la siamo swingata"
Tipico "vecchio" sound tutto acustico degli anni ’30 del novecento italiano con le sue canzoni che si muovono e rimbalzano tra le radio di Napoli, Roma, Firenze, Torino, Milano.
Francesco Giorni, violino; Pedro Judkowski, contrabbasso: Daniele Zamboni, chitarra.
Improvvirus "Jazz Jugglers Parade"
Sette artisti veneti dotati ognuno di specifiche abilità in campo teatrale, musicale e/o circense (clown, mimo, acrobata, giocoliere), uniti dai ritmi sfrenati di una jazz-band uniti alla gioiosa allegria di numeri circensi
I Musicanti di San Crispino
Gruppo di musicisti di strada, prendono il nome dal santo protettore dei calzolai, perché consumano le suole delle scarpe con il loro girovagare suonando, per il piacere di chi li ascolta. Il repertorio va dalla musica tradizionale romagnola alle sigle dei telefilm, passando per il sudamericano, gli anni ’60, il funky di New Orleans, la tarantella, il dixie, il reggae, lo ska, ma con un occhio sempre puntato verso i Balcani.
Antidotum Tarantulae "Venti dal Sud"
Sono gli strumenti della tradizione popolare a rendere incendiarie le performance di questa formazione di sei elementi nata nel 2000 e subito affermatasi come nuova e travolgente realtà della musica di strada.
La frenesia della pizzica salentina, la tarantella, la tammurriata e lu saltarellu marchigiano.
Teatro Due Mondi "Fiesta"
Uno spettacolo itinerante che trasforma le strade in una festa di ambiente sudamericano. Ritmi di tamburi, personaggi alti tre metri con volti di cartapesta, colorati costumi rattoppati, bandiere e fischietti, fuochi… Fiesta si avvicina, la gente si prepara a seguire la allegra e fantasiosa parata
Carnevale delle Municipalità
Feste a Palazzo e Ricevimenti
E inoltre…
- Museo Correr
- Amleto e Donato Sartori: La Maschera del Teatro
- Un viaggio oltre la maschera della commedia dell’arte a Goldoni al teatro nuovo
- Promossa dalla Biennale di Venezia, con la collaborazione del Museo Internazionale della Maschera, del Comune di Venezia e dei Musei Civici Veneziani
- Fondazione Querini Stampalia
- Marco Polo – testimonianze di un viaggio straordinario
- Autori dei disegni: Guido Fuga e Lele Vianello
- Curatrice della mostra: Chiara Bertola
- Orario 10/18 – apertura serale venerdì e sabato fino alle 22 – chiuso lunedì
- Ore 15.30
- CORTEO DELLE NAZIONI
- in onore del CORPO CONSOLARE DI VENEZIA.
- appuntamento a Ca’ FARSETTI per partenza delle gondole fino al Casino’ municipale CA’ VENDRAMIN CALERGI dove si terrà un concerto ed un cocktail
- a cura dell’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia
- info e prenotazioni: giovannabarbiero@libero.it
- Ore 20.30
- Riva Schiavoni
- Cena PRESIDIO MILITARE CORNOLDI
- Per trascorrere tutti assieme in allegria il sabato grasso in una accogliente sala con vista sul bacino di S:Marco
- a cura dell’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia
- info e prenotazioni: giovannabarbiero@libero.it