Carnevale di Venezia 2004
Il Carnevale di Venezia 2004, anziché svolgersi come precedentemente annunciato in due sessioni dedicate all’America, è invece dedicato al tema dell’Oriente. Viaggio in maschera sulla Via della Seta: India, Thailandia, Cina, Giappone.
Le date comunicate sono: dal 7 febbraio 2004 al 24 febbraio 2004
Oriental Express
Viaggio in maschera sulla Via della Seta
India, Thailandia, Cina, Giappone.
Moltissimi spettacoli musicali, teatrali, di danza, acrobatici provenienti dall’Oriente animeranno per 17 giorni Piazza San Marco, i teatri e tanti celebri “campi” veneziani, ma anche il Lido, Mestre, Marghera e la Riviera del Brenta. Il Carnevale dei bambini in Campo San Polo. Corsi di yoga e di arti marziali al Padiglione Italia ai Giardini. Ma anche spettacoli, sfilate e cortei storici nel solco dell’antica tradizione veneziana del celebre Carnevale che nella scorsa edizione, dedicata a Federico Fellini, ha visto la partecipazione di centinaia di migliaia di persone confluite in Laguna da tutto il mondo.
Il 19 febbraio “diretta” TV su Rai Due da Piazza San Marco e dal Teatro La Fenice.
Durerà una settimana più del solito, dal 7 al 24 febbraio, il Carnevale di Venezia 2004 promosso dal Comune, e organizzato dal Consorzio PromoVenezia con la collaborazione della Regione del Veneto, dell’AVA, della Camera di Commercio di Venezia, dell’APT veneziana e della sede regionale RAI. Il Carnevale è diretto per la seconda volta da Felice Laudadio che nello scorso febbraio scelse il tema “Felliniana” per onorare, a dieci anni dalla sua scomparsa, il grande regista che stava progettando un film su Venezia, già una volta ‘reinventata’ nel suo celebre Casanova.
“Oriental Express. Viaggio in maschera sulla Via della Seta” è il tema prescelto per il 2004 dal direttore artistico con evidente quanto libero riferimento al veneziano Marco Polo e al suo leggendario peregrinare attraverso i Paesi dell’Oriente e dell’Estremo Oriente raccontato nel Milione. Piazza San Marco, ma anche i Campi San Polo, Sant’Angelo, Santa Margherita, San Luca, l’Erbaria di Rialto, Campo San Maurizio e Santa Maria Formosa, nonché il Padiglione Italia ai Giardini, saranno invasi dai suoni, dalle voci, dalle danze, dagli acrobati, dagli artisti di strada provenienti dall’Oriente o che all’Oriente liberamente si ispireranno nei loro spettacoli, parte dei quali verrà presentata anche al Lido, a Mestre, a Marghera e nella Riviera del Brenta.
Saranno quattro i Paesi coinvolti nella gigantesca manifestazione che per ben 17 giorni si svilupperà attorno al Canal Grande e in Terraferma: India, Thailandia, Cina e Giappone.
Nel corso di tutta la durata del Carnevale si terranno quotidianamente al Padiglione Italia, al mattino e al pomeriggio, corsi di yoga e di chikitsa, ma anche di arti marziali cinesi e giapponesi, tenuti da maestri addestratisi in quei Paesi. Quasi ogni giorno, poi, la Fondazione Levi ospiterà eventi e manifestazioni musicali, mentre i teatri Palafenice, Malibran e Piccolo Arsenale ospiteranno concerti e rappresentazioni teatrali.
Una specifica collocazione avrà anche questa volta il Carnevale dei bambini che si svolgerà ogni giorno dalle 10 alle 18 in Campo San Polo animato da clown e artisti di strada che potranno utilizzare un tendone da circo nel quale terranno i loro spettacoli di teatro di figura e di prestidigitazione e nel quale i bambini potranno essere mascherati.
Oltre ai tanti spettacoli sono previste anche mostre fotografiche dedicate alla Cina e al Giappone. Per documentare i mille volti del gigante asiatico si allestirà in alcune aree del nuovissimo aeroporto Marco Polo, in collaborazione con la SAVE, una ricca esposizione di fotografie scattate in quasi trent’anni dall’architetto Alberto Cannetta, direttore del China Desk dell’Università di Milano, mentre il Padiglione Italia ospiterà una esposizione dedicata alla Cina realizzata per il National Geographic. Il Giappone sarà invece al centro di un’altra Mostra di fotografie allestita al Padiglione Italia.
Presentazioni di libri, riviste, studi dedicati alla cultura, alla musica, alla danza, al teatro, al cinema dei quattro Paesi al centro del Carnevale 2004 saranno organizzate alla Fondazione Levi dal Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale dell’Università Ca’ Foscari diretto dalla prof. Magda Abbiati.
Ovviamente il Carnevale “orientale” non cancellerà i miti e i riti dell’antica tradizione carnascialesca veneziana, in accurato equilibrio con le iniziative dedicate ai Paesi asiatici. Così, nel pomeriggio di sabato 14 febbraio si svolgeranno la tradizionale Festa delle Marie (organizzazione Bruno Tosi), e il Corteo Storico (organizzazione Massimo Andreoli e CERS), mentre il mitico Volo della Colombina (o dell’Angelo) dall’alto del campanile di Piazza San Marco è previsto a mezzogiorno esatto di domenica 15. Nei panni dell’Angelo ci sarà anche questa volta non il classico “pupazzo”, ma una persona in carne e ossa, una ardimentosa ex miss Italia, la veneziana Carlotta Mantovan. Piazza San Marco ospiterà in passerella pressoché ogni giorno, dal 14, la sfilata delle più belle maschere in costumi del Settecento (organizzazione da Giovanna Barbiero e Associazione internazionale per il Carnevale di Venezia) cui quest’anno si aggiungeranno le maschere in abiti orientali.
Sempre nel solco della tradizione, la Compagnia de Calza “I Antichi” metterà ripetutamente in scena in Campo San Maurizio, fin dal 7 febbraio, lo spettacolo Il ritorno di Marco Polo dal Catai, mentre nella tradizionale cornice di via Garibaldi si svolgerà dal 14 al 24 El Carneval del Popolo, El Carneval del Mondo. Ancora: il 21 il Canal Grande vedrà sfilare in gondola il Corpo consolare di Venezia per il famoso “Corteo delle Nazioni”, mentre per lo stesso giorno a Cannaregio è in programma la Regata nel Rio di San Giobbe.
Fra le iniziative collaterali ospitate dal Carnevale si segnala il tributo ai Troma Studios, la leggendaria casa di produzione americana indipendente che tanti B-Movies ha dedicato a personaggi orientali e che il 7 e l’8 febbraio festeggerà a Venezia il trentennale della sua fondazione con musica, cortei e sfilate in costume.
Il 19 febbraio – Giovedì Grasso – è prevista una trasmissione in diretta in prima serata su Rai Due dai vari luoghi del Carnevale, a cura della sede regionale RAI del Veneto diretta da Giovanni De Luca.
Video
Carnevale di Venezia 2004
Programma
GLI SPETTACOLI
SPETTACOLO INAUGURALE DEL CARNEVALE 2004
BEIJING MODERN DANCE COMPANY (10 e 11 febbraio)
Il primo grande spettacolo che darà il via a "Oriental Express" è previsto per martedì 10 febbraio (con replica il giorno...