Carnevale di Venezia 2001

[Manifesto ufficiale Carnevale di Venezia 2001]Venezia città cosmopolita che porta nelle sue forme e nella sua cultura i segni dei leggendari viaggi dei mercanti verso l’Oriente, che ospita e integra, anche nel linguaggio, comunità importanti come quella greca, ebraica, armena, Venezia la città internazionale che incanta ambasciatori, principi e imperatori con grandi feste in loro onore ed il suo Carnevale, Venezia città che diviene patrimonio internazionale attraverso il suo essere meta e fonte d’ispirazione di artisti e letterati di tutto il Mondo, Venezia uno dei luoghi topici per parlare di VIAGGI E VIAGGIATORI. Il Carnevale di Venezia 2001 prosegue così un itinerario tematico cominciato nella passata edizione con le fantastiche “Città Invisibili” dei racconti del più noto viaggiatore al Mondo: Marco Polo. 

Il Carnevale di Venezia del 2001, con il suo programma di spettacoli e feste celebrerà, anche attraverso la magia della atemporalità che solo il travestimento e Venezia possono dare, l’idea, il sogno e la fervida atmosfera del viaggio come momento di conoscenza e fonte d’ispirazione ma anche di avventura e divertimento, fornendo così un’occasione di riflessione, in tempi di turismo voyeuristico, sulla ricchezza e il fascino del viaggiare ed essere nel contempo veri cosmopoliti. 

Ancora la Città al centro del suo Carnevale, ancora Venezia proiettata nell’immaginario di uno specchio magico su cui si riflettono le immagini di chi l’ha voluta raccontare.

L’IMMAGINE DEL CARNEVALE
Ogni anno un grande artista contemporaneo dedica un suo lavoro, espressamente realizzato, al Carnevale di Venezia.
Per l’edizione 2001, l’immagine coordinata ufficiale è realizzata da Marco Lodola, l’artista che ha fondato, agli inizi degli anni ’80, il movimento Nuovo Futurismo, di cui il critico Renato Barilli è stato artefice e teorico.

Video

Carnevale di Venezia 2001